La Biennale dello Spazio Pubblico (BiSP) è un appuntamento biennale per il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, struttura e cuore delle nostre città, delle quali esprimono i valori di civiltà, di inclusione e di partecipazione. Come per le sette edizioni precedenti, l’evento conclusivo della BiSP 2025 sarà ospitato dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre e si svolgerà nell’arco di tre giornate: 18, 19 e 20 settembre 2025. La mattinata della prima giornata e quella della giornata conclusiva si svolgeranno in seduta plenaria, rispettivamente per le comunicazioni di apertura e per la presentazione delle conclusioni. Il pomeriggio della prima giornata e l’intera giornata seguente verranno invece dedicati a sessioni tematiche, che si svolgeranno in modalità parallela nelle diverse aule del Dipartimento.
La call si propone di raccogliere proposte di singole presentazioni e/o seminari da collocare nelle sessioni.
L’obiettivo 11.7 dell’Agenda 2023 prevede di garantire, entro il2030, “l’accesso universale a spazi verdi e pubblici accessibili, sicuri e inclusivi, con particolare riferimento a donne, bambini e persone disabili” Questo rappresenta la cornice ideale per il tema scelto per la BiSP 2025, ‘Insieme’, che esplora come la progettazione, gestione e cura degli spazi pubblici traggano vantaggio dalla collaborazione tra diversi attori: residenti, cittadinanza attiva, associazioni, professionisti, organizzazioni culturali, media, artisti, amministrazioni e soggetti privati.
Il tema sarà declinato in sei sessioni ordinarie: Insieme nell’inclusione sociale; nella transizione ecologica; nella prossimità; nel tutelare la città pubblica e i beni comuni; nelle professioni; nella sfida dell’intelligenza artificiale.
Sarà possibile proporre anche Sessioni Speciali la cui costituzione del panel dei relatori sarà di responsabilità del proponente.
Coerentemente con la sua natura, anche in questa edizione la Biennale ganratisce l’accesso libero, gratuito e aperto al pubblico.
Sarà possibile proporre un abstract, attraverso la compilazione del format online al link https://forms.gle/m9bTWypnx3h3of8m6 , scegliendo tra due possibilità:
– per una presentazione orale scegliendo tra i temi delle Sessioni ordinarie
– per l’organizzazione di una Sessione Speciale (di 2 o 4 ore)
Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24 del 16 maggio 2025.
In caso di selezione, ogni proposta redatta nel format online prescritto verrà pubblicata sul sito della Biennale.
Le proposte ricevute entro la scadenza verranno valutate a cura e a giudizio insindacabile di una commissione di esperti formata da membri dell’Associazione. Inoltre, si specifica che il numero di Sessioni Speciali accettate sarà limitato alla disponibilità degli spazi a disposizione.
Tutti i selezionati saranno contattati tramite posta elettronica dalla Segreteria organizzativa entro il 6 giugno 2025.
Per comunicazioni e/o chiarimenti contattare la Segreteria organizzativa dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico asso@biennalespaziopubblico.it