Antolini, la pietra naturale interpretata dall’arte

Durante la settimana del design milanese, Antolini invita a scoprire la pietra naturale in una veste inedita. Gli spazi della Stoneroom Antolini in piazza Fontana a Milano portano infatti in scena la collaborazione con l’artista fiorentino Murran Billi.

 

Lucrezia rappresenta Lucrezia Tornabuoni, tecnica mista su Cristallo Rosa Wow.

 

Per Murran, la pietra non è mai solo un materiale o un supporto: è già una storia, un soggetto nascosto che attende di essere svelato; l’artista interpreta la materia per creare opere che dialogano con il passato e il presente, facendo emergere dalla superficie lapidea figure e dettagli che sembrano essere già presenti nella pietra.

 

Clarice rappresenta Clarice de’ Medici, tecnica mista su Onice Verde Persiano Light.

 

Quattro volti femminili affiorano così dalle sfumature dell’Onice Bianco Extra e dell’Onice Verde Persiano Light e dalle trame del Cristallo Rosa Wow, natural quartz parte della Exclusive Collection del marchio.
Da Lucrezia Tornabuoni (1427-1482), madre di Lorenzo il Magnifico e figura influente nella politica fiorentina oltre che grande mecenate delle arti, a Clarice Orsini (c. 1453-1487), che ne sposò il figlio, giocando così un ruolo chiave nell’educazione della futura generazione medicea, incluso il futuro Papa Leone X. Da Lucrezia di Lorenzo de’ Medici (1470-1553), primogenita di Lorenzo il Magnifico e attivamente coinvolta nella politica e nella gestione della famiglia, a Clarice de’ Medici (1489-1528), nipote di Lorenzo che allevò la figlia del fratello alla sua prematura morte, quella piccola Caterina destinata a entrare nella storia come futura regina di Francia.

 

Clarice è Clarice Orsini, tecnica mista su Onice Verde Persiano Light.

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top