La riqualificazione a fini ricettivi di una porzione di cascinale nel più ampio complesso rurale di Palazzo Valgorrera tra Torino e Asti interpreta la visione della committenza di una country house accogliente e innovativa con il progetto dello studio Archisbang.

A fianco del restauro della porzione residenziale esistente, nella tipica travà piemontese di sette campate sono state inserite due nuove scatole strutturalmente indipendenti rivestite da una pelle in policarbonato che funge da filtro sul cortile interno.
La pelle in policarbonato è montata su una struttura artigianale in acciaio e si presenta come alternanza di porzioni apribili e porzioni fisse.

Il grande spazio libero originario ha da sempre svolto la funzione di deposito di attrezzi e strumenti per il lavoro nei campi, come silos, trattori, cisterne.
Il progetto conserva la stessa vocazione alla transitorietà attraverso l’inserimento di dispositivi costruiti completamente a secco in legno, quindi facilmente removibili in futuro, finiti con intonaco in calce naturale che li lega alla terra e all’architettura circostante.

Due scale elicoidali in lamiera forata connettono i livelli superiori. Una passerella aerea in travi di legno e parapetto bacchettato metallico connette in quota la parte residenziale restaurata e i nuovi volumi, ph. ©Aldo Amoretti.
L’involucro esistente è stato restaurato all’essenziale, valorizzando la tessitura del laterizio faccia a vista e la copertura esistente, semplicemente ripassata per mantenere la continuità con la porzione di manica ancora non restaurata.
