De Montel Terme Milano, inaugurazione l’1 aprile

Aprono al pubblico l’1 aprile le De Montel Terme Milano.

Uno dei più grandi parchi termali urbani d’Europa nasce dal restauro conservativo e dalla rifunzionalizzazione delle ex-scuderie del vicino ippodromo di San Siro, sviluppato a partire da un’idea e dal concept di Studio Marzorati e condotto, in accordo con la Soprintendenza, da un Rtp guidato da J+S per il committente Terme & Spa Italia.

 

Render dell’intervento (©J+S con Studio Marzorati). Le ex-scuderie sono collocate dietro lo stadio di San Siro e in diretta prossimità con l’ippodromo.

 

Abbandonato da anni, il complesso, originariamente progettato dall’architetto Vietti Violi e costruito negli anni Venti del secolo scorso, si sviluppa intorno a una corte trapezoidale porticata su una superficie complessiva di oltre 16mila metri quadrati.

L’acqua termale, elemento centrale e cuore dell’intervento, sgorga da un pozzo a 392 metri di profondità e raggiunge dieci vasche interne e esterne, queste ultime collocate in un parco termale dove è prevista la piantumazione di 3.500 nuove essenze vegetali tra alberi e arbusti.

 

La grande vasca a sfioro nel parco termale all’aperto (ph. ©J+S).

 

Il restauro filologico degli edifici, condotto sotto la supervisione della Soprintendenza, ha restituito alla loro originaria integrità i prospetti esterni e le pareti degli edifici. Per accogliere le nuove funzioni è stata poi realizzata una struttura in acciaio autoportante sulla quale si scaricano i pesi, senza impatto sulla facciata storica.

La strategia ambientale one l’accento sulla progettazione energetica passiva, anche con il ricorso al teleriscaldamento, mentre due cisterne interrate raccolgono l’acqua piovana impiegata per l’irrigazione delle aree verdi e per gli scarichi. Inoltre, sono stati installati pannelli solari e impianti fotovoltaici per garantire l’utilizzo di energia rinnovabile.

Secondo le stime del progetto, quasi il 40 per cento dell’energia termica sarà prodotta da fonti rinnovabili.

 

Il percorso che attraversa il parco termale collegando i due edifici storici, dove si trovano le sale per i trattamenti (ph. ©J+S).

 

Crediti
  • Località Milano San Siro
  • Committente Terme & Spa Italia
  • Ideazione e direzione artistica Studio Marzorati
  • Progettazione architettonica e strutturale J+S
  • Direzione lavori edile, coordinamento sicurezza in fase di esecuzione J+S
  • Progetto e direzione lavori impianti Progettisti Associati Tecnarc
  • General contractor Impre.Do
  • Progetto di interni THDP
  • Contractor interni Devoto Design
  • Superficie totale dell’area 16.200 mq circa
  • Esterna 12.725 mq circa
  • Interna fuori terra 6.000 mq circa
  • Interna interrata 4.500 mq circa
  • Vasche termali 680 mq circa
  • Cronologia 2019 (aggiudicazione concorso) – 2019/2022 (progettazione) – 2022/2025 (costruzione e completamento)

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top