Negli ultimi anni, attraverso una collaborazione sempre più attiva con i designer, Dieffebi ha focalizzato un proprio linguaggio per innovare i sistemi work e ripensarli come soluzioni flessibili, modulari, ergonomiche in grado di creare luoghi accoglienti per lavorare e vivere meglio.
L’art direction affidata a Elisa Ossino nel 2022 conferma questa visione e ha valorizzato la competenza manifatturiera di Dieffebi grazie al suo alfabeto fatto di leggerezza, eleganza, palette cromatiche raffinate.

In occasione della Milano Design Week 2025, Dieffebi continua in questo percorso presentando nuove collezioni sia al Salone del Mobile sia nel distretto di Brera con un’installazione al proprio showroom di via Milazzo 8 all’interno degli allestimenti curati dallo Studio Ossino.

La principale novità è Oba, sviluppata con Altherr Désile Park: sistema modulare di tavoli – operativi e direzionali, da riunione, alti e lounge – caratterizzato da geometrie essenziali e un’ampia gamma di configurazioni.
La proposta 2025 include inoltre due importanti estensioni di gamma: Zoey, la famiglia di pouf e bench di Elisa Ossino che si amplia con nuove forme e dimensioni, e il sistema di sedute Nia di Leonardo Talarico, che introduce una versione progettata per garantire privacy e comfort acustico.

Dieffebi è inoltre partner del progetto Next Place Hotel curato da Giulio Cappellini, hub in zona Tortona dedicato al settore hospitality che esplora i temi della sostenibilità, del benessere e della comunità.