Nullus Locus, il ricamo su legno di Locatelli Partners

Ricamare, che nella locuzione latina è acu pingere ovvero dipingere con l’ago, assume un nuovo significato nella sfida tra materiali come il metallo e il legno che offrono nel loro incontro esiti inediti.

Impuntare l’ago nel legno, cosa impensabile manualmente, diventa una realtà tramite la sapienza di Graziano Giordani, che attraverso le modifiche delle macchine da cucire, che sono state la sua vita, ha raggiunto risultati così sorprendenti da chiudere l’annosa querelle tra alto e basso, tra manualità e meccanicità.

Con la competenza artigianale di chi sa piegare la serialità della macchina all’unicità dell’artigianato si misura insieme a Massimiliano Locatelli con Fabio Zambernardi in una nuova sfida: il ricamo su legno.

In questo debutto, Nullus Locus è insieme nessuna stanza ma anche stanza che si apre a tutte le possibilità che il ricamo sui vari tipi di legno può aprire. Il filo metallico impuntato nel legno diventa decorazione ma anche volume, l’immagine si solleva dal disegno attraverso la tridimensionalità del ricamo.

Ogni progetto è un’opportunità per esplorare le potenzialità di questo materiale, che si presta a interpretazioni diverse a seconda del contesto in cui viene utilizzato.

Il processo è completamente customizzabile: il committente diventa parte integrante della progettazione, contribuendo a definire l’uso e l’espressione del materiale in base alle specifiche esigenze del progetto. La possibilità di personalizzazione si estende a ogni dettaglio, dalla scelta dei filati alla tipologia di legno utilizzato, fino al disegno stesso del ricamo.

Presso la sede di Locatelli Partners, via Corridoni 15

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top