Salvare le sale cinematografiche, un convegno all’Ordine degli Architetti di Roma

È di poche settimane fa l’appello del senatore Renzo Piano, pubblicato sulle pagine di Repubblica, per recuperare e se possibile conservare all’originaria funzione le sale cinematografiche, per la loro importante funzione culturale e sociale e anche perché spesso si tratta di capolavori dell’architettura moderna.

Sul tema, venerdì 11 aprile presso la Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti l’Ordine degli architetti di Roma e provincia organizza un convegno che intende favorire un confronto tra architetti, registi, giornalisti e scrittori al fine di far emergere le migliori soluzioni riguardo un patrimonio storico e architettonico presente nella Capitale che già da anni è stato abbandonato e che ora rischia anche di essere dimenticato.

 

 

Già lo scorso ottobre l’OAR aveva organizzato un convegno sul tema delle sale cinematografiche dismesse (“La carica dei 101”) per dare risalto alla problematica che interessa ormai un centinaio di edifici della Capitale e della provincia.
Ora che tanto in ambito comunale quanto a livello regionale la questione è entrata nel vivo, anche con la discussione di nuove normative e regolamenti, comprese le recenti proposte di legge regionale e di variante delle Note Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regolatore Generale (PRG), è importante riflettere sulle possibili implicazioni sociali, culturali e sulle applicazioni normative  relative a differenti tipologie di sale cinematografiche, elaborando possibili simulazioni che possano far nascere proposte concrete per il recupero e per la trasformazione virtuosa dei cinema a Roma.

I lavori (dalle 14,30 alle 19) saranno aperti dai saluti istituzionali del Presidente OAR, Alessandro Panci, e prevedono diverse tavole rotonde e gli interventi, tra gli altri, della Presidente della Commissione Urbanistica della Regione Lazio, Laura Corrotti, della vice Presidente Commissione Urbanistica di Roma Capitale, Antonella Melito, e della Soprintendente Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Daniela Porro.

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top