Mvrdv ha completato un’installazione temporanea nel cuore della Bangkok Design Week, in programma fino al 23 febbraio, creando uno spazio pubblico che racconta anche una storia di rifiuti di plastica e riciclo.
Collocato nella piazza di fronte al municipio di Bangkok, il Mega Mat è un modulo di 860 metri quadrati composto da oltre 500 tappetini di plastica riciclata prodotti dal marchio Rukchat, che mostra le possibilità di utilizzo della plastica riciclata negli oggetti di uso quotidiano.

Il progetto è strettamente legato al contesto della Thailandia, Paese che produce circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica all’anno; il problema è diventato un argomento caldo a livello nazionale poiché le industrie e il governo hanno introdotto politiche e quadri normativi per ridurre il consumo di plastica e aumentare la percentuale di rifiuti riciclati.

Il Mega Mat utilizza plastica riciclata come materiale per un articolo domestico onnipresente, la stuoia (‘sua’ nella lingua locale) su cui siedono da generazioni le famiglie thailandesi. Un totale di 532 pezzi modulari, intrecciati con un motivo tessile tradizionale thailandese, si uniscono per creare un ‘Sua’ di grandi dimensioni per l’intera città.
Dopo la Bangkok Design Week il Mega Mat verrà smontato e i singoli pezzi vivranno una terza vita: alcuni saranno donati ai templi locali, altri diventeranno stuoie per lo yoga e altri ancora saranno riciclati in prodotti come borse.

I colori vivaci di questo Mega Mat formano un gradiente che funge da infografica del modo con il quale vengono attualmente smaltiti i rifiuti di plastica nel Paese: il rosso indica la percentuale di rifiuti che viene inviata a discariche non igieniche; le tonalità di arancione rappresentano la percentuale inviata a discariche autorizzate e che non inquina il suolo; il giallo rappresenta la percentuale di rifiuti che non viene raccolta. Infine, le tonalità di verde al centro rappresentano la percentuale di plastica che viene riciclata.
I colori, con la loro disposizione concentrica, fanno anche riferimento ai tetti colorati del Wat Suthat Thepwararam, il tempio situato dietro la piazza.

«In tutto il mondo, le persone stanno comprendendo la necessità di pensare di più agli oggetti che usano e di vedere i prodotti come parte di una rete ecologica connessa. In Thailandia questo dibattito è già in corso. Con il nostro design del Mega Mat, volevamo anche celebrarlo come un’opportunità, per vedere le possibilità che si creano ponendo l’accento sui materiali riciclati» ha affermato il fondatore di Mvrdv Winy Maas.

In un angolo, il Mega Mat è sollevato, con la forma curva verso l’alto che ricorda ancora una volta i tetti del Wat Suthat Thepwararam. Questo angolo riparato offre uno spazio per condividere informazioni, dove i visitatori possono trovare una mostra sulla storia dei rifiuti di plastica e del riciclo in Thailandia, mentre il resto dell’installazione è fatto per sedersi e godersi al meglio la piazza Lan Khon Mueang.
