Descrizione
2005/2025: Venti anni di Architettura e Design
Un numero speciale di 212 pagine con il racconto critico in 20 capitoli di Luigi Prestinenza Puglisi sugli ultimi 20 anni di architettura in Italia.
Anno dopo anno, Carlo Ezechieli osserva e commenta le opere internazionali che hanno segnato il periodo e interpretato le nuove tendenze.
Pierluigi Molteni esamina l’evoluzione del design nel decisivo passaggio dall’epoca del possesso al tempo dell’esperienza, e Jacopo Acciaro scrive dell’evoluzione della luce.
L’eredità del Novecento nei testi e nelle fotografie di Alexander Zoeggeler (Casa Tabarelli di Carlo Scarpa, Sergio Los e la recente estensione ipogea di Walter Angonese) e di Silvia Monaco (Chandigarh oggi, tra piano urbano e città abitata).
E inoltre: Dedalo Minosse, la storia dell’unico premio alla committente di architettura; il giudizio di 54 lettori sulle opere più significative degli ultimi 20 anni; 24 designer ci dicono qual è l’oggetto che avrebbero voluto avere disegnato loro; le interviste a Monica Pedrali, Claudio Feltrin, Maria Porro, Franco Caimi, Henning Figge, Riccardo Turri, Raffaello Galiotto, Massimo Lissoni, Andrea Garuti.
Quale è stata l’evoluzione del mercato del progetto in questi vent’anni? Alcuni numeri dalle ricerche di Aldo Norsa, che intervista sei società che proprio vent’anni fa hanno avviato la propria attività: Asti Architetti (Paolo Asti), Dodi Moss (Valentina Dallaturca), GBPA (Federica De Leva), Politecnica (Beatrice Gentili), Tecnicaer (Fabio Inzani), Isolarchitetti (Saverio Isola).
Per finire, commenti e notizie dalla Biennale di Carlo Ratti Intelligens e dalla Triennale Inequalities.
In copertina, Javier Mayoral, AKA Pulpbrother: Your Brutalist Days are Over