Prosegue fino al 16 febbraio a Kunst Meran/Merano Arte la rassegna delle architetture realizzate in Alto Adige tra il 2020 e il 2024.
Si tratta della quarta edizione di un progetto espositivo organizzato insieme alla Fondazione Architettura Alto Adige e al Südtiroler Künstlerbund.
Con quelli delle edizioni procedenti i progetti, selezionati da una giuria internazionale composta dal curatore Filippo Bricolo, affiancato da Elisa Valero Ramos, e Annette Spiro, documentano l’orizzonte architettonico che si è sviluppato negli ultimi venticinque anni in Alto Adige.

Dopo una prima preselezione degli oltre 240 progetti pervenuti e visite in loco a numerose strutture, la giuria ha selezionato le 28 opere ritenute essenziali, delle quali viene presentata una restituzione dettagliata. Ad esse se ne affiancano altre 28, presenti in modo più ridotto sia in mostra sia nel catalogo.

Come scrive il curatore Filippo Bricolo, il progetto espositivo ruota intorno a due domande fondamentali: esiste un’architettura in Alto Adige? E, se sì, in cosa consiste? Lungi dal voler fornire una risposta, i progetti selezionati rappresentano una delle tante possibili chiavi di lettura degli sviluppi del linguaggio architettonico in questo territorio.

In mostra progetti di:
- alpina architects
- Walter Angonese
- Area Architetti Associati
- Architekturgemeinschaft 15
- Architekturkollektiv null17
- Roland Baldi Architects
- bergmeisterwolf
- Busselli Scherer
- Carlana Mezzalira Pentimalli
- CeZ Calderan e Zanovello architetti
- Comfort_Architecten
- Daniel Ellecosta
- Martin Feiersinger
- Flaim Prünster Architekten
- Andreas Gruber Architekten
- Alfred Gufler
- Markus Hinteregger
- Höller & Klotzner Architekten
- kostnerarchitektur
- KUP – ARCH
- Architekten Mahlknecht Comploi
- Messner Architects
- MoDusArchitects
- Andreas Moroder
- NAEMAS Architekturkonzepte
- NOA
- Fabian Oberhofer
- Pedevilla Architects
- Peter Pichler Architecture
- Senoner Tammerle Architekten
- Stifter + Bachmann
- Plasma Studio
- Markus Scherer
- tara
- Julian Tratter
- Martin Trebo
- Lukas Wielander
