Il collettivo globale di brand di design MillerKnoll ha presentato la nuova strategia di sostenibilità e pubblicato il Better World Report 2024, che descrive in dettaglio l’impegno dell’azienda nella progettazione di un futuro migliore per i collaboratori, per le comunità in cui l’azienda opera in tutto il mondo e per il pianeta.
«Il cambiamento climatico è una sfida urgente e globale e noi di MillerKnoll stiamo adottando misure coraggiose per promuovere il cambiamento – afferma Andi Owen, Ceo di MillerKnoll. Lavoriamo con partner, fornitori e clienti per migliorare la sostenibilità dei nostri processi, dei nostri prodotti e degli spazi che progettiamo. Gli obiettivi delineati nel Better World Report affondano le radici nella nostra tradizione di salvaguardia dell’ambiente e rappresentano un impegno continuo verso il design per il bene dell’umanità».
Guidata dall’impegno a progettare e creare i migliori prodotti al mondo nel modo più sostenibile, la strategia di sostenibilità di MillerKnoll è incentrata su tre aree chiave:
- Anidride carbonica: progettare prodotti riducendo al minimo le emissioni di CO2 e impegnarsi a raggiungere il ‘net-zero’ entro il 2050.
- Materiali: usare materiali sostenibili, interamente di origine biologica o riciclati entro il 2050.
- Circolarità: creare prodotti senza tempo e durevoli azzerando i rifiuti entro il 2050.
«Vogliamo trasformare il modo di progettare, produrre, fornire e gestire gli arredi. Il processo ha inizio dal momento in cui un design viene concepito e continua anche dopo che il prodotto ha esaurito il suo ciclo di vita– afferma Sean McDowell, Senior Vice President, Innovation and Sustainability, MillerKnoll. La nostra strategia di sostenibilità stabilisce obiettivi precisi a breve e a lungo termine per ottenere miglioramenti significativi in termini di emissioni di CO2, materiali e circolarità in ogni fase del percorso del prodotto, per promuovere un cambiamento duraturo».
L’impegno per il ‘net-zero entro il 2050
Ogni singola decisione ha un impatto sul pianeta: dai materiali selezionati all’energia utilizzata, fino alla logistica che porta i prodotti sul mercato. Ogni fase del processo contribuisce alle emissioni di anidride carbonica. Attraverso l’innovazione, l’impegno e decisioni basate sui dati, MillerKnoll si pone l’obiettivo di ridurre le emissioni e raggiungere l’obiettivo ‘net-zero’ entro il 2050 attraverso le seguenti iniziative-chiave:
Materiali sostenibili e sostanze chimiche sicure: dare priorità a materiali naturali, a basse emissioni di anidride carbonica o riciclati e garantire la sicurezza dei prodotti per le persone e per l’ambiente;
Riduzione dei rifiuti e del fabbisogno energetico: impegnarsi a utilizzare energie rinnovabili e a ridurre al minimo i rifiuti e il fabbisogno idrico nei processi produttivi;
Imballaggi e logistica intelligenti: ridurre l’utilizzo di imballaggi in plastica monouso, tra cui il polistirolo e il pluriball. Sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare i percorsi e l’efficienza dei carichi e riadattare la flotta per impiegare mezzi a biocarburante o veicoli elettrici, riducendo ulteriormente le emissioni derivanti dal trasporto dei prodotti;
Collaborazione nella catena di fornitura: coinvolgere i fornitori di livello 1 e 2 per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza;
Programma globale di ritiro: recuperare e rivendere, restaurare, ristrutturare o riciclare gli arredi in modo responsabile, indipendentemente dalle loro condizioni.
Per misurare i progressi tangibili dell nuova strategia, l’azienda ha fissato i seguenti obiettivi a breve termine:
- eliminare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche aggiunte (i cosiddetti PFAS) in Nord America entro il 2025 e a livello globale entro il 2027:
- passare al 100% di energia elettrica rinnovabile entro il 2026 (attualmente, la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili è di circa il 75%);
- sviluppare piani d’azione specifici per le 5 principali materie prime impiegate per migliorare l’utilizzo e l’efficienza dei materiali entro il 2026;
- stabilire parametri di base per le emissioni di CO2 legate alla logistica e fissare obiettivi di riduzione entro il 2026;
- aumentare la quantità di rifiuti di arredi sottratti alle discariche a circa 4,5 milioni di kg entro il 2027;
- stabilire parametri di base per le emissioni di CO2 e fissare obiettivi di riduzione per i 25 principali fornitori entro il 2027;
- pubblicare ogni anno l’impronta di CO2 dei 100 prodotti principali dell’azienda e dei nuovi prodotti entro il 2028;
- ottenere una riduzione del 25% delle emissioni di CO2 dei 100 prodotti principali entro il 2030;
- superare il 75% di contenuto riciclato nei 100 prodotti tessili principali entro il 2030; raggiungere il 90% di contenuto in materiali naturali raccolti in modo sostenibile e di provenienza etica entro il 2030;
- raggiungere l’obiettivo zero rifiuti per i cinque principali siti di produzione entro il 2030;
- eliminare gli imballaggi in plastica monouso dai siti di produzione MillerKnoll entro il 2030.
Per ulteriori informazioni sull’impegno di MillerKnoll per la sostenibilità e sui suoi nuovi obiettivi di sostenibilità, visita il sito millerknoll.com/environmental-social-impact/sustainability.