Il progetto di ricerca Construction Futures Research Lab si propone di riflettere su come l’intelligenza artificiale possa offrire strumenti e soluzioni per migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità nel settore delle costruzioni, rispondendo alle grandi trasformazioni che caratterizzano l’epoca attuale.
Il progetto – supportato da Fondamentale – La Filiera delle Costruzioni – si manifesta in tre installazioni in mostra alla Biennale di Architettura di Venezia e in un ciclo di incontri che inizia domani 13 giugno allo Speakers’ Corner dell’Arsenale, come parte del Public Programme Gens della Biennale di Carlo Ratti.

Intitolato Artificiale Collettivo, l’incontro di domani spazierà dalla storia delle grandi cattedrali gotiche fino alla complessa architettura dei formicai.
Intervengono, moderati da Sebastiano Maffettone (direttore dell’Osservatorio Ethos della Luiss Business School): Mario Rasetti (professore emerito di Fisica Teorica, Politecnico di Torino), Giuseppe Italiano (professore di Computer Science, direttore Ai4Society – Università Luiss Guido Carli), Antonello Marotta (professore di progettazione, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, Università degli Studi di Sassari), Donato A. Grasso (professore di Zoologia generale, Etoecologia e Sociobiologia, Università di Parma), Maura Gancitano (filosofa e fondatrice di Tlon).
La giornata termina con un dialogo di sintesi e conclusioni fra Elena Lovera (Presidente di Formedil) e Luigi Serio (Professore aggiunto di Economia e gestione delle imprese alla Cattolica di Milano).
Gli incontri proseguiranno in autunno nelle seguenti date: 25 settembre (Naturale Artificiale), 16 ottobre (Le intelligenze per governare le trasformazioni delle città), 5 novembre (Il rapporto Uomo Macchina) e 21 novembre (Le intelligenze al servizio del patrimonio).

I tre progetti espositivi del Construction Futures Research Lab sono realizzati in collaborazione con: ETH Zurich Gramazio Kohler Research – Mesh e Studio Armin Linke (A Robot’s Dream), Politecnico di Shangai (Co-Poiesis di Philip F. Yuan e Bin He) e Mit Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (Machine Mosaic di Daniela Rus).

Fondamentale – La Filiera delle Costruzioni, che sostiene il progetto, è l’unione di dodici sigle del mondo delle costruzioni: Ance, Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai, Confapi Aniem, Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi, FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil, insieme a Formedil e Sanedil.