Per la prima volta in Italia le sculture di Seçkin Pirim

Da novembre 2024 fino al 19 gennaio 2025 si è svolta in Triennale Milano la mostra Seçkin Pirim, a cura di Tommaso Tovaglieri. L’esposizione, in collaborazione con l’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano, è stata la prima mostra personale in Italia dedicata all’artista turco  che vive e lavora tra Istanbul e Londra.

Seçkin Pirim, Sarcophagus 2, 2022, ph. ©Gianluca Di Ioia I Triennale Milano.

 

Le opere di Seçkin Pirim, realizzate con materiali come resina, carta, alluminio, vetro, marmo, esplorano forma, colore e reiterazione di modelli formali. Misurandosi con una varietà di media, l’artista analizza il rapporto tra opera e spazio, la dicotomia tra natura e cultura e i confini tra arte e design.

 

Seçkin Pirim è nato a Istanbul nel 1977, dove ha studiato presso la Mimar Sinan Fine Arts University, ph. ©Gianluca Di Ioia I Triennale Milano.

 

La mostra si è sviluppata tra vari spazi di Triennale, interni ed esterni, che hanno accolto una selezione di lavori inediti o tra i suoi più rappresentativi.

All’esterno del Palazzo dell’Arte il percorso era aperto da Gate of eye (2024), un’enorme scultura in vernice per auto su poliestere, mentre all’interno erano esposte, tra le altre, le opere Vertical Touch e Seven Days.

 

Seçkin Pirim, Vertical Touch, 2023, ph. ©Gianluca Di Ioia I Triennale Milano.

 

Le sculture di Pirim combinano elementi generati al computer e altri costruiti manualmente, alimentando così un dialogo tra tecnologia e mano artigiana. Forte è l’interesse dell’artista verso le forme astratte e l’uso della luce, attore centrale nel creare un senso di movimento e profondità.

 

Seçkin Pirim, installation view, ph. ©Gianluca Di Ioia I Triennale Milano.

 

Le sue sculture si caratterizzano per la loro precisione tecnica e il trattamento della materia sublimata in una forma genetica, organica e architettonica, come si riscontra nei quadri scultorei, campi in cui agiscono le forze vive della materia e dei colori, sia nel blocco marmoreo la cui superficie è cosparsa di pattern che si stratificano riducendo la massa a una forma unitaria standard, attraverso la quale Pirim riassume il suo stile.

Seçkin Pirim, installation view, ph. ©Gianluca Di Ioia I Triennale Milano.

Seçkin Pirim

Ph. ©Mehemet Urgut

Seçkin Pirim è nato a Istanbul nel 1977, dove ha studiato presso la Mimar Sinan Fine Arts University, laureandosi in scultura. Vive e lavora tra Istanbul e Londra, ha partecipato a diverse esposizioni, sia collettive che personali, e ha vinto diversi primi per scultura e design.
Tra le esposizioni più recenti: Relics, Istanbul Painting and Sculpture Museum, Istanbul (2023); Retreat, Dirimart, Istanbul (2022); Floating Islands, Istanbul Modern, Istanbul (2023); ock, Paper, Scissors, C24 Gallery, New York (2019)

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top