Pietra Naturale Autentica, Peter Eisenman ospite d’onore del primo forum all’Università Iuav

Aperte le iscrizioni – gratuite – al primo forum della Pietra Naturale Autentica che si svolgerà il 12 e 13 giugno 2025 presso l’Università Iuav di Venezia, nell’aula magna Tolentini.
Ospite d’onore dell’evento l’architetto Peter Eisenman.

 

 

Curato dalla coordinatrice scientifica Raffaella Laezza, architetto e Phd in composizione architettonica presso l’Università Iuav e teorica del metodo progettuale Eco Generative Architecture, il programma prevede incontri, dibattiti, workshop e approfondimenti articolati in sei sezioni tematiche, che seguono l’intero ciclo vitale della pietra: Origini, Cave, DNA Pietra_Genetica del Progetto, Cantieri_Check Up CO2, Arcipelago Urbano_Metamorfica, “Do You Stone Art?”.

Attraverso questo percorso si alterneranno relatori di rilevanza nazionale e internazionale che risponderanno, in base alla propria ricerca ed esperienza, al quesito di base del Forum, “Stone is…”, dando vita a una mappatura di parole eterogenee riunite sotto l’insegna della pietra.

A tale “alfabeto materico” contribuiranno, oltre a Peter Eisenman, la giovane artista e designer Najla El Zein, Suguru Watanabe di Kengo Kuma and Associates e Kinue Horikawa di Fondazione Angelo Mangiarotti; Walter Mariotti, Francesco Canali, direttore dei cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, lo stone consultant londinese Peter Harrison. La delegazione del New York Institute of Technology includerà, con il direttore del Master Science in Architecture Health & Design, Maria Perbellini, Christian Pongratz e Giovanni Santamaria.

Al forum interverrà anche la saggista e docente del Corso di Arti Visive dell’Università Iuav Angela Vettese.

 

 

Gli iscritti al Forum riceveranno anche un biglietto gratuito per la Biennale Internazionale di Architettura di Venezia 2025 e Crediti Formativi per gli architetti che ne faranno richiesta (8 CFP per il 12 giugno e 4 CFP per il 13 giugno, ai quali si aggiungono i 2 CFP che gli architetti che visiteranno la Biennale potranno richiedere autonomamente all’Ordine.

Il PNA International Forum è la coronazione di un percorso di sensibilizzazione e promozione iniziato con la nascita della Rete di Imprese Pna – Pietra Naturale Autentica nel 2018, che ha visto negli anni l’aggregazione di più di 40 aziende, enti e organizzazioni di settore sotto l’egida di questo unico e straordinario materiale, sia per le sue qualità storiche ed estetiche che pratiche e sostenibili, come hanno dimostrato gli studi sulla Lca – Life Cycle Assessment svolti dalla rete in collaborazione con il Politecnico di Torino, studi settoriali che valutano l’impatto ambientale delle pietre naturali lavorate in Italia e mondo, prendendo in considerazione l’intero ciclo di vita del prodotto, appoggiati dal Manifesto di Sostenibilità del 2022, un codice di comportamento sottoscritto da tutte le aziende retiste.

Il manifesto enuncia che “protezione, funzionalità, sicurezza, benessere, prestigio e bellezza sono le domande che da sempre l’uomo ha rivolto alla pietra naturale”; il Pna International Forum è l’occasione, per professionisti e appassionati di architettura, design e arte di scoprire come la pietra è ancora in grado di rispondervi.

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top