«Il semplice confronto visivo tra il prima e il dopo testimonia come la scelta di realizzare un nuovo rivestimento possa ridefinire completamente l’aspetto di un edificio» dichiara l’architetto Renato Bredariol, co-fondatore dello studio B+B Associati a proposito del restyling della sede principale di Comacchio Spa, un’azienda in provincia di Treviso che produce macchine per la perforazione e la palificazione stradale e di fondazioni.

L’involucro che, incorniciato da elementi verticali e un coronomento bianco, riveste la composizione architettonica resa coerente dal progetto, è stato realizzato con 550 metri quadrati di nastro Prefalz di colore nero opaco piegato a disegno, con dimensioni, angoli e interassi variabili. In alcuni casi il rivestimento è forato, per mascherare le finestre dei locali di servizio senza bloccare completamente la luce naturale. Una pelle scelta già in fase di concept preliminare con la consulenza di Antonello Finiture Srl.

«Il reticolo strutturale, rivestito con carter bianchi, incornicia le campiture in lamiera nero opaco il cui dinamismo visivo è accentuato dalle mutevoli condizioni di luce solare durante la giornata» sottolinea Bredariol.

Grazie all’intervento, la porzione curva di facciata, in precedenza la parte più critica dell’edificio che creava una netta divisione tra i due prospetti adiacenti, è stata trasformata nell’elemento più rappresentativo dell’edificio e dell’azienda. Un intervento che ha dimostrato altresì la versatilità dei rivestimenti in alluminio Prefa, adatti all’installazione su ogni genere di supporto, anche convesso.

Alle qualità oggettive dell’alluminio, immune alla corrosione – leggerezza, resistenza, durabilità, completa riciclabilità per un numero illimitato di cicli di lavorazione – i rivestimenti di Prefa aggiungono altri vantaggi: le potenziali infinite possibilità di personalizzazione del prodotto, per quanto riguarda dimensioni, colori, finiture e tipologia di fissaggio.
Adatti alla realizzazione di facciate ventilate per edifici con qualsiasi destinazione d’uso, i rivestimenti in alluminio Prefa sono utilizzabili sia in nuove costruzioni sia, come in questo caso, in interventi di ristrutturazione e riqualificazione estetica e energetica di edifici esistenti.
Gli elementi per facciate in alluminio Prefa sono garantiti 40 anni contro rottura, corrosione, e danni da gelo. L’alluminio pesa un decimo delle coperture più tradizionali, è quindi più facile da trasportare e veloce da installare. Nello specifico, la facciata Prefalz è conforme alla norma EN 13501-1 della classe di reazione al fuoco A1, ovvero è ignifuga.
Le facciate rivestite con alluminio Prefa sono destinate a durare a lungo: con l’innovazione delle verniciature P.10, realizzate in coil coating, i colori sono inalterabili e resistenti agli agenti atmosferici più estremi.
Tutti i sistemi per facciata Prefa in alluminio sono progettati per essere impiegati come facciata ventilata. Il sistema ha avuto origine nelle zone climaticamente difficili di montagna: tra la muratura e il rivestimento l’aria può circolare e in questo modo l’umidità, che si forma dietro la lamiera, viene convogliata all’esterno (e non si trasferisce nello spazio abitativo, come la condensa).
Notevoli le possibilità creative: grazie alla sua duttilità, l’alluminio si adatta ai rivestimenti di fronti curvi o con irregolarità, dimostrandosi un prezioso alleato in cantiere anche in caso di ristrutturazione, perché il sistema di aggancio facile può essere montato su qualsiasi contesto produttivo, residenziale, pubblico o privato.
PREFA Italia SrlVia Negrelli, 25 – 39100 BolzanoT. +39 0471 068680 – F: +39 0471 068690
Crediti
- Località Riese Pio X (Treviso)
- Committente Comacchio Spa
- Progetto architettonico B+B Associati
- Installatore Antonello Finiture Srl
- Rivestimento di facciata da nastro Prefalz colore nero opaco
- Consulente Prefa di zona Matteo Fedrici
