A Brühl, nel cuore della Renania, un intervento firmato dallo studio Jswd trasforma il municipio storico in un hub civico capace di coniugare rispetto per il patrimonio e visione urbana contemporanea.
Vincitore di un concorso bandito nel 2017, il progetto ha previsto la demolizione di un’ala degli anni Sessanta e la costruzione di un nuovo edificio che ospita la biblioteca cittadina e diversi servizi per i cittadini, oltre alla riqualificazione dell’area pubblica Janshof.
Il nuovo volume si sviluppa in continuità con la struttura storica, mantenendo un linguaggio architettonico autonomo ma coerente.
Il blocco monolitico in mattoni chiari si articola in tre volumi aggregati, con coperture a due falde e un sistema di aperture che distingue gli spazi interni: grandi rientranze per gli accessi, facciate traforate per gli uffici e pareti filtranti per la biblioteca.
I mattoni rivestono anche i tetti, rafforzando l’aspetto compatto dell’insieme.
All’interno, il progetto punta su una distribuzione funzionale chiara e flessibile: ogni ambiente – dalla sala matrimoni alla biblioteca, dal centro servizi alla sala eventi – è accessibile in modo autonomo e risponde a esigenze diverse in termini di fruizione e orari.
L’ingresso principale accoglie i visitatori con un banco reception in legno, che diventa anche punto informativo per il turismo locale.
La biblioteca, disposta su più livelli, include una sezione per bambini al piano seminterrato, aperta su un cortile di lettura, mentre il primo piano ospita il banco informazioni e le sale per la lettura e lo studio, differenziate per acustica e modalità d’uso.

L’edificio è privo di barriere architettoniche, dotato di vetri tripli, impianto di cogenerazione, pannelli solari, con una significativa riduzione del fabbisogno energetico.
Anche l’esterno cambia volto: il parcheggio del Janshof viene trasformato in una piazza urbana accessibile, pavimentata in continuità, dove veicoli e pedoni condividono lo spazio secondo principi di moderazione del traffico.
Firmato dallo studio Jswd in collaborazione con Ukw Innenarchitekten per gli interni e Rmpsl Landschaftsarchitekten per il paesaggio, il nuovo municipio di Brühl si propone come spazio pubblico inclusivo, efficiente e rappresentativo, capace di tenere insieme memoria e futuro.
