Al via a Mind-Milano Innovation District il campus dell’Università Statale

Alle 12 gru già montate nell’ex-area Expo di Mind, a nord-ovest di Milano, per la costruzione del nuovo campus delle facoltà scientifiche dell’Università Statale, presto altre se ne aggiungeranno dopo la cerimonia – ieri, alla presenza della rettrice della Statale Marina Brambilla,  del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e dei sindaci di Milano e Rho Giuseppe Sala e Andrea Orlandi – di posa della prima pietra della residenza universitaria: un edificio di 8 piani fuori terra e un interrato che metterà a disposizione degli studenti 646 posti letto.

Lo studentato sorgerà su un’area di 6.000 metri quadrati di fronte all’Albero della Vita, sopravvissuto simbolo dell’Expo Milano 2015, e accanto allo Human Technopole già attivo.

 

Il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e la rettrice dell’Università Statale di Milano Marina Brambilla alla posa della prima pietra del nuovo studentato universitario (foto GDI).

Frutto di uno sviluppo privato promosso da Ream Sgr attraverso uno dei fondi immobiliari in gestione, lo studentato avviato ieri è il primo di due edifici che complessivamente metteranno a disposizione di studenti, docenti e ricercatori 1.152 posti letto, 400 dei quali saranno riservati a studenti con Diritto allo Studio a un canone agevolato di 250 euro/mese. Per quanto riguarda invece le altre camere, le tariffe – che includono una serie di servizi tra cui reception h24, palestra e cucina comune, deposito e custodia bagagli – varieranno in funzione delle diverse soluzioni, dalle camere doppie ai monolocali individuali.

 

Il Campus e i lavori in corso

Vista panoramica del cantiere per la costruzione del primo dei cinque edifici universitari del nuovo campus della Statale.

 

Inaugurato nel 2023, il cantiere per la realizzazione del campus delle facoltà scientifiche dell’Università Statale, che a regime potrà accogliere fino a 23.000 tra studenti, docenti e ricercatori, procede secondo la tabella di marcia e la conclusione è prevista per la seconda metà del 2027 (il completamento del primo edificio entro il 2026). Ad oggi sono già visibili i primi solai fuori terra dell’edificio B destinato alla didattica – 18.000 mq per 150 aule di diversa capienza destinato alla didattica – e le fondazioni in corso di realizzazione degli altri edifici.

Saranno cinque in totale gli edifici del campus universitario, nel progetto architettonico generale dello studio Carlo Ratti Associati, per una superficie totale di 65.000 metri quadrati, di cui quasi 50.000 di laboratori, su un’area di 210.000 mq.

Ad oggi l’investimento complessivo ammonta a 416 milioni di euro.

Mind

Con una superficie complessiva di un milione di metri quadrati, Mind è il più vasto progetto di rigenerazione urbana in Italia e uno dei maggiori nel mondo.

Lo sviluppo, guidato da Lendlease, conta su investimenti privati per 2,5 miliardi e pubblici di 2 miliardi di euro e prevede residenze, alberghi e uffici per 475.000 mq nell’area Ovest, la più prossima alle stazioni ferroviaria e metropolitana, e il campus dell’Università Statale e est dell’edificio che ospita lo Human Technopole, nonché la rigenerazione di edifici esistenti – risalenti a Expo Milano 2015.

Ad oggi sono già 50, tra cui il nuovo ospedale Galeazzi, le realtà insediate in Mind e 10mila gli utenti che frequentano quotidianamente il distretto, che si prevede che arriveranno a 30.000 nel 2027 – la metà dei quali under 30 – e a 60.000 nel 2030.

Una città nella città, che sarà servita anche dalla nuova fermata del passante ferroviario MIND-Merlata.

 

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top