Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione dell’Ordine degli Achitetti di Milano, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà presso la propria sede di via Solferino un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA).
L’evento gratuito, aperto a professionisti del settore e che darà il credito di 2 CFP, si propone di analizzare le caratteristiche prestazionali del CAA alla luce dei più recenti sviluppi normativi e delle esigenze imposte dal Pnrr, dai principi Dnsh (Do Not Significant Harm) e dal Decreto Cam 2022.
L’adozione di materiali ad alta efficienza energetica, ecosostenibili e salubri è oggi una priorità per l’intero comparto edilizio. Il calcestruzzo aerato autoclavato si distingue per le sue proprietà termoisolanti, fonoassorbenti e ignifughe, rendendolo una soluzione ideale sia per nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione.
L’incontro approfondirà il ruolo del CAA nella progettazione di involucri edilizi ad alte prestazioni, evidenziandone le proprietà in termini di isolamento termico e acustico e di resistenza al fuoco nelle pareti di compartimentazione per edifici nuovi ed esistenti.
Saranno presentati dati comparativi basati su analisi del ciclo di vita (LCA) ed Environmental Product Declaration (EPD), strumenti essenziali per valutare l’impatto ambientale del materiale.
Particolare attenzione sarà riservata all’assorbimento di CO₂, un aspetto determinante nella riduzione delle emissioni globali del settore edilizio.
Attraverso casi di studio, verrà analizzata la progettazione di involucri edilizi passivi con muratura monostrato in CAA, dimostrando l’efficacia di questo sistema nel coniugare alte prestazioni energetiche e semplicità costruttiva.
A guidare il dibattito saranno gli interventi tecnici di Pierluigi Sabato, field engineer di Xella Italia, e Roberto Viazzo, esperto di edilizia sostenibile.