Il mercato immobiliare retail in Italia, valori e trend secondo PwC

Malgrado pandemia, inflazione e shopping online e dopo anni di investimenti sotto la media storica, nel 2024 gli investimenti nel mercato immobiliare italiano del retail sono cresciuti del 205 per cento rispetto all’anno precedente, rivela una ricerca del team Real Estate di PwC Italia su dati dell’ufficio studi interno, raggiungendo un volume di circa 2,2 miliardi di euro.
L’operazione di Kering in Via Montenapoleone a Milano ha impattato fortemente il volume investimenti totale, rappresentando il deal single asset più rilevante mai avvenuto sul mercato italiano.

Retail e Shopping Center

Se nei primi anni ‘90 lo shopping center rappresentava una novità assoluta, «negli ultimi anni il concetto di luogo che racchiuda un’ampia scelta di prodotti non è più sufficiente a soddisfare una domanda sempre più esigente. Il nuovo concept di centro commerciale di successo – afferma Antonio Martino, Partner PwC Italia e Real Estate Advisory Leader – deve racchiudere anche una vasta offerta di servizi come, ad esempio, il benessere e la cura personale in un’ottica multichannel. Lo shopping center è passato da mero luogo aggregatore di prodotti multibrand a un luogo ad alto valore esperienziale».

High Street

Storicamente l’high street era valutata come asset class che riguardava l’aspetto reputazionale di un brand di lusso, con una strategia che riguardava l’affitto di un flagship store nelle vie principali delle capitali globali. In questi ultimi anni, i due principali gruppi del lusso, Kering e Lvmh, hanno invertito il paradigma acquistando gli immobili più rappresentativi delle vie del lusso al fine di rendere ulteriormente riconoscibile il nome della holding, oltre a quello dei singoli brand.
«I negozi dei brand di lusso sono oggetto di un ripensamento strutturale – afferma Emanuela Pettenò, Partner PwC Italia, Deals Markets Leader e Consumer Markets Leader – sia in termini architettonico/estetici sia funzionali. L’obiettivo è renderli un luogo di destinazione per consumatori sempre più interessati ai contenuti esperienziali e per avvicinare nuove tipologie di utenti finali».

Scarica il report PwC (pdf)

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top