Pilkington, il vetro stratificato Made in Italy per la sicurezza e il comfort acustico

Di recente è stata aggiornata la norma UNI 11296 che definisce i criteri per la posa in opera di tutti i componenti di facciata. Tra le principali novità, la definizione delle modalità di verifica dell’efficacia acustica dell’intervento di posa in opera, che può influenzare in maniera decisiva il comportamento acustico globale dell’edificio.

Opportunamente scelto e dimensionato, il vetro dei serramenti può svolgere un ruolo primario. Nello stabilimento veneziano di Pilkington Italia, oltre al vetro extrachiaro per eccellenza, vengono prodotte diverse tipologie di vetri stratificati, con caratteristiche di sicurezza e di isolamento acustico. Prodotti ampiamente utilizzati in architettura e nella progettazione d’interni per rispondere alle meticolose richieste della committenza e della normativa vigente.

Sappiamo che la qualità acustica degli ambienti è tra i fattori principali a determinare il comfort interno: la gamma di vetri Pilkington Optiphon™, grazie allo speciale plastico fonoassorbente, permette di ottenere straordinari livelli di abbattimento acustico in spessori contenuti, senza incidere sul peso dei serramenti.

La gamma Pilkington Optiphon™ è straordinariamente ampia, con vetri a partire da 4,5 mm di spessore per arrivare fino a 20,8 mm per massime prestazioni di isolamento acustico. Molteplici i requisiti soddisfatti: i vetri stratificati acustici, oltre ad avere caratteristiche di sicurezza ai sensi della norma UNI EN 12600, sono certificati per la resistenza all’attacco manuale, secondo UNI EN 356.

 

Vetri Pilkington a controllo solare Optilam per la facciata di villa Malevart, Parigi. Progetto di h2o Architectes. Ph. ©Daniel Moulinet.

 

Anche il tema della sicurezza, infatti, è fondamentale sia nelle applicazioni vetrate interne, quali divisori e porte, sia nell’edilizia e nelle facciate, dove bisogna assicurare anche la protezione dagli atti vandalici o dai tentativi di effrazione.

L’intercalare fonoassorbente, oltre all’attenuazione dell’onda acustica, in caso di rottura è in grado di trattenere i frammenti di vetro e le eventuali schegge, evitando che questi o la loro proiezione diventino pericolosi per chi si trova nelle vicinanze.
In aggiunta, i vetri stratificati acustici Pilkington Optiphon™ assemblati a Venezia sono in possesso del marchio CSI-UNI che, attraverso un rigido disciplinare interno che contempla anche visite ispettive di controllo semestrali e test di laboratorio da parte di un ente di terza parte accreditato, garantisce una superiore qualità e durabilità dell’elemento vetrario nel tempo, in conformità alla norma di prodotto.

Pilkington Optiphon™ è disponibile in diverse varianti: può essere realizzato con extrachiaro, lì dove sono richieste resa colore e trasmissione luminosa elevate, oppure in combinazione con rivestimenti bassoemissivi e selettivi, con prestazioni di isolamento termico e di controllo solare.

 

Vetri Pilkington per il bagno pubblico Uredd, lungo la strada panoramica norvegese Helgelandskysten. Progetto di Haugen/Zohar Arkitekter + Landskapsfabriken

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top