In concomitanza con la 59esima edizione di Marmomac, in programma dal 23 al 26 settembre 2025, a The Plus Theatre, lo spazio della manifestazione dedicato al confronto culturale e progettuale, Davide Fabio Colaci, Yuri Ancarani, Joseph Grima, Grazia Signori e Tommaso Simonetta tracceranno un percorso di indagine che attraversa le tre venature della rassegna: Materia, Tecnologie, Design & Visioni.
Si inizierà mercoledì 24 settembre con l’architetto Davide Fabio Colaci (Dfc Studio). Alle 10:45 la sua conversazione “Marmo e i Valori di Superficie” proporrà una riflessione critica sul rapporto tra ornamento, superficie e materia. Colaci rileggerà il pensiero di Adolf Loos alla luce delle trasformazioni estetiche e progettuali del presente.

Sempre mercoledì alle 15:30, con la conversazione Arte, Pietra e Sperimentazione Visiva Yuri Ancarani esplorerà, in dialogo con Laura Lamonea, curator e direttrice artistica di ArtVerona, il ruolo della pietra nell’espressione creativa contemporanea, tra arte, arti applicate e sperimentazione audiovisiva. Noto per il linguaggio ibrido tra documentario e videoarte, Ancarani racconterà realtà invisibili e frammenti di quotidiano come quelli de Il Capo, l’opera che 15 anni fa ha portato il suo sguardo poetico e iperrealista nelle cave di marmo di Carrara.
Tra l’altro L’opera Il Capo sarà proiettata tutti i giorni della manifestazione, dal 23 al 26 settembre, presso l’Auditorium di The Plus Theatre, alle 13.

Giovedì 25 settembre 2025 alle 15.30 l’architetto e curatore Joseph Grima (Space Caviar) terrà invece la conferenza dal titolo Il Tecnoartigiano, ovvero colui che, a metà strada tra artigiano e ingegnere, sa unire la sensibilità del lavoro manuale con strumenti digitali, dal CNC alla progettazione parametrica, dagli algoritmi generativi all’intelligenza artificiale.

Infine, venerdì 26 settembre 2025 alle 11.15 la geologa Grazia Signori e il sound designer Tommaso Maria Simonetta, con Il Suono e l’Anima Solida della Pietra inviteranno il pubblico a riscoprire la pietra naturale come materia viva, capace di evocare emozioni attraverso vista, tatto e soprattutto udito. Dal rumore secco di un passo al suono profondo delle cave, ogni pietra racconta un’identità e una storia.
Nello stesso contesto si inserisce “Suoni del Marmo – La materia prende vita”, la prima playlist di Marmomac firmata da Tommaso Simonetta, che trasforma i suoni autentici delle cave di Carrara in un’opera sonora in tre atti: Origo Lapidis, Sectio e Homo Faber, un percorso emotivo tra origine, trasformazione e creazione. La playlist sarà disponibile su Spotify a partire da lunedì 14 luglio 2025.