Un’architettura che unisce funzionalità, sostenibilità e attenzione al benessere degli studenti: il nuovo PalaUnisannio sorge nel campus dell’Università degli Studi del Sannio a Benevento, sul sito di un vecchio edificio demolito per far spazio a una struttura più moderna, versatile e performante.

Voluto dal rettore Gerardo Canfora e dal direttore generale Gianluca Basile, il nuovo centro polifunzionale accoglie al piano terra una palestra con spogliatoi e locali di servizio, mentre il livello superiore ospita spazi per la didattica e i laboratori dei corsi di Ingegneria Elettronica.
A completare l’edificio, una terrazza accessibile dedicata alla socialità e allo studio.
L’intervento, firmato dall’ingegnere Umberto Dell’Omo, con direzione lavori dell’ingegnere Giosuè Di Franco, si configura come una demo-ricostruzione che, pur non essendo soggetta a requisiti Nzeb, ha perseguito obiettivi ambiziosi in termini di comfort e risparmio energetico.

Elemento chiave dell’involucro edilizio è la facciata ventilata realizzata con il sistema Isotec Parete Black di Brianza Plastica, scelto per le elevate prestazioni termiche e la classe di reazione al fuoco certificata B-s2,d0.
Il pannello, composto da un’anima in poliuretano espanso rigido con rivestimento ignifugo e correntino metallico integrato, consente una posa a secco rapida e precisa, con vantaggi significativi anche in cantiere.
All’interno dell’intercapedine di 4 cm si attivano naturalmente moti ascensionali d’aria che migliorano il comportamento estivo e invernale della parete, agevolando lo smaltimento del calore dovuto all’irraggiamento sul rivestimento di facciata nelle stagioni estive e la rapida asciugatura dell’umidità nelle stagioni fredde.
L’edificio, con l’apporto delle performance coibenti di Isotec Parete Black, ha raggiunto la classe energetica A1.

La scelta del rivestimento ceramico in grès porcellanato – piastrelle 120×60 cm in beige naturale e 20×60 cm in cotto – crea un dialogo armonico con le preesistenze architettoniche, rafforzando l’integrazione del nuovo volume nel contesto urbano.

La posa, eseguita dall’impresa Ciasullo Costruzioni su circa 1.600 mq di superficie, è stata supportata dall’assistenza tecnica in cantiere di Brianza Plastica, con l’obiettivo di assicurare massima qualità e continuità esecutiva.
Il risultato è un involucro architettonico ordinato, resistente e prestazionale, che unisce leggerezza e robustezza in un unico sistema costruttivo.

Il nuovo PalaUnisannio si è distinto fin da subito per l’ottimale comfort percepito, registrando un efficace delta termico tra interno ed esterno nelle diverse stagioni d’uso.
Un esempio concreto di come l’architettura universitaria possa interpretare al meglio le istanze di efficienza, sicurezza e qualità dello spazio costruito.
