Università Luigi Vanvitelli, riqualificazione della copertura con il sistema Isotec di Brianza Plastica

Il dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha la sua attuale sede a Capua (Caserta) nell’ex convento di Santa Maria delle Dame Monache, la cui edificazione risale al periodo tra il IX e il X secolo. Negli anni la struttura, ora sottoposta a tutela della Sovrintendenza, ha subito numerosi interventi di trasformazione e ampliamento, passando da convento a monastero, di strettissima clausura fino a caserma militare dall’inizio del XIX secolo al 1970.
A partire dagli anni 2000, il complesso ha subito un restauro profondo che l’ha portato ad accogliere dopo il 2007 le attività universitarie, ospitando le aule didattiche e gli spazi deputati alle funzioni amministrative del dipartimento.

 

L’intervento, realizzato dall’impresa Ingcra Costruzioni sotto la guida di Raffaele Cerbone, ha permesso di coniugare efficienza energetica, durabilità e rispetto delle caratteristiche architettoniche dell’edificio storico.

 

Negli ultimi anni, è emersa la necessità di un ulteriore intervento di riqualificazione, finalizzato al recupero dell’involucro edilizio, il cui progetto architettonico e strutturale è stato affidato all’ingegnere Salvatore Di Caprio e all’architetto Giuseppina Anfora. Particolare attenzione è stata dedicata al rifacimento delle coperture di 5.200 mq, operazione resa necessaria dalle diffuse infiltrazioni d’acqua piovana. Grazie all’impiego del sistema di isolamento termico ventilato Isotec di Brianza Plastica, è stato possibile migliorare significativamente le prestazioni energetiche della copertura, creando una stratigrafia funzionale, stabile e con ottime caratteristiche di durabilità nel tempo.

 

Il completamento dell’intero progetto di riqualificazione ha consegnato al Dipartimento di Economia una copertura rinnovata, efficiente e perfettamente integrata nel contesto architettonico esistente.

 

Sono stati quindi eseguiti svariati interventi: il ripristino degli intonaci delle facciate esterne e dei cortili interni con prodotti traspiranti e protettivi per limitare il deterioramento causato dall’umidità; il restauro e sostituzione degli infissi, con l’installazione di nuovi serramenti in legno lamellare per migliorare le prestazioni estetiche e funzionali; il rifacimento della copertura, sia nei tetti a doppia falda che in quelli piani; l’isolamento termico ventilato delle coperture a falda: per questo intervento i progettisti hanno adottato la tecnologia dell’isolamento termico ventilato realizzato con Isotec di Brianza Plastica, sistema composito costituito da un pannello in poliuretano espanso rigido ad alte prestazioni, con correntino metallico integrato direttamente in produzione e rivestimento in lamina di alluminio goffrato su entrambe le facce.

 

Il pannello Isotec, disponibile negli spessori da 60 a 160 mm, ha un’ottimale resistenza termica, rispondendo alle più stringenti esigenze di comfort abitativo e di contenimento energetico.

 

In particolare, l’estesa copertura a doppia falda, visibilmente e pesantemente ammalorata, è stata completamente smantellata, recuperando e accantonando i coppi in buone condizioni per la successiva posa. Sono state poi rimosse e smaltite le deteriorate lastre sottostanti, pulito e regolarizzato il supporto.

Il sistema Isotec è leggero, facile da manovrare e da lavorare in quota con comuni strumenti di cantiere, risultato estremamente semplice da posare.

 

Successivamente è stato steso sul supporto il telo impermeabile e traspirante in polipropilene Elytex-N e, a seguire, su tale membrana sono stati posati – per file successive dal colmo verso la gronda e a giunti sfalsati – i pannelli Isotec, dimensionati nello spessore di 120 mm e con passo di 360 mm, per adeguarsi alla dimensione dei coppi. Il pannello Isotec costituisce un impalcato termoisolante, portante e in grado di svolgere anche funzione di seconda impermeabilizzazione e di supporto per il manto di copertura.

Crediti di progetto

Località Capua (Caserta)
Tipologia Edificio storico – adibito a funzione pubblica, didattica e amministrativa
Progettazione architettonica e strutturale Salvatore Di Caprio; arch. Giuseppina Anfora
Direzione lavori Carmine Zaccariello
Impresa costruzioni Ingcra Costruzioni – Raffaele Cerbone
Isolamento facciata ventilata Isotec di Brianza Plastica, spessore 120 mm, passo 360 mm
Rivestimento copertura Coppi nuovi e di recupero
Superficie copertura isolata 5200 mq

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top