Il designer italiano Renato Forti in una mostra all’Adi Design Museum

L’ADI Design Museum prosegue la meritoria attività storico-culturale di ricerca sulle radici del design italiano che ha avviato da tempo con la mostra “Renato Forti 1923 – 2015” (fino al 7 settembre), a cura di Marco Fiorentino, omaggio critico e documentale a un autore rimasto ai margini della storiografia ufficiale, ma la cui opera rivela una coerenza espressiva e una qualità progettuale di assoluto rilievo.

 

Renato Forti, libreria componibile F54, 1954 (foto ©Giacomo Introzzi).

 

La rassegna presenta un nucleo rappresentativo di arredi, corpi illuminanti, disegni progettuali e schizzi ambientali, frutto di un’indagine condotta attraverso una molteplicità di fonti: documentazione d’epoca, cataloghi commerciali, archivi fotografici, repertori delle case d’asta, oltre al materiale conservato nell’Archivio Renato Forti, che comprende il fondo documentario della ditta Frangi, dove Forti lavorava e che acquisì nel 1978, dopo la cessazione dell’attività dell’azienda.

 

Renato Forti, tavolini Biplano, Franmgi, anni ’70.

 

Tra le opere in mostra, ordinate cronologicamente e articolate in sezioni che alternano arredi, lampade, oggetti e materiali d’archivio, spicca la libreria F54, datata 1954, già inclusa nella mostra “Il design italiano oltre le crisi” (Triennale di Milano, 2014), a cura di Beppe Finessi.
Il percorso si conclude con una selezione di schizzi ambientali, esemplificativi del processo progettuale integrato che caratterizzava l’approccio di Forti.

 

Renato Forti, schizzo di un ambiente arredato

 

Negli ultimi anni il mercato del modernariato ha riscoperto il lavoro di Renato Forti, anche se le attribuzioni risultano spesso incerte o discordanti.
A questo proposito, l’attività di sistematizzazione archivistica in corso ha permesso nuove verifiche incrociate, rese possibili anche grazie al ritrovamento di fotografie originali riconducibili allo studio Ballo+Ballo, ora conservate presso l’Archivio Fotografico del Comune di Milano.

 

Angelo Ostuni e Renato Forti, Lampada da tavolo con riflettore inclinato, 1968

 

L’esposizione è resa possibile grazie alla collaborazione di MC Selvini, attuale produttore di alcune delle creazioni di Renato Forti, oltre a pezzi provenienti dalla casa della figlia Roberta, da collezionisti privati e da Guteform.
L’allestimento è stato realizzato dall’interior designer Sara Fontana, che ha scelto una soluzione essenziale e funzionale, sfruttando la versatilità dei pannelli fonoassorbenti Caimi, partner tecnico della mostra, per esporre i materiali grafici e fotografici.

 

Renato Forti, scrivania Siena, produzione Frangi, 1961 circa

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top