Uno strumento per progettare con il vetro

Dopo quasi cinquant’anni dalla prima edizione, il Manuale del Vetro torna in una versione aggiornata e ampliata. Pubblicato da Saint-Gobain Glass Italia, il volume si conferma un punto di riferimento per chi lavora nel settore delle costruzioni, offrendo una panoramica tecnica sulle tecnologie di produzione, le applicazioni e le normative che riguardano l’impiego del vetro in architettura.


Tra i principali aggiornamenti dell’edizione 2025, una sezione interamente rivista dedicata alla sostenibilità e al quadro normativo europeo, che riflette l’evoluzione del settore verso criteri sempre più stringenti in termini di efficienza energetica e impatto ambientale. Ampio spazio è dedicato anche alle soluzioni a controllo solare, all’isolamento termico e alle potenzialità compositive del materiale in chiave strutturale ed estetica (nell’immagine in apertura: Palazzo di via Bassano Porrone 6 a Milano, riqualificato dallo studio Asti Architetti, con il sistema Saint-Gobain Glass per vetrate a controllo solare Cool-Lite Skn 175 II).

 

La sede Zardini a San Pietro in Cariano (Verona) firmata dallo studio A.c.M.e. di Verona. Sono state utilizzate le vetrate isolanti Saint-Gobain Glass Cool-Lite Skn 183 II.

 

Oltre agli approfondimenti teorici, il manuale si distingue per l’impostazione pratica: schede tecniche, dettagli costruttivi, casi applicativi e suggerimenti per un corretto impiego del vetro nella progettazione di edifici contemporanei. L’obiettivo non è solo informare, ma fornire uno strumento operativo utile nel lavoro quotidiano di architetti, ingegneri e progettisti.
L’edizione 2025 è disponibile gratuitamente in formato digitale a questo link.

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top