Sviluppate a spirale intorno a una fresca corte interna, cinque residenze si aprono su un…
Rinunciando a qualsiasi mimetismo, Villa T a Ragusa costruisce con elementi contemporanei un rapporto dialettico…
Zero consumo di suolo e recupero ambientale nella trasformazione in albergo di una cava dismessa…
Da sempre Messina è città nuova. Per vicende storiche o naturali, più che di stratificazioni la storia…
Caso esemplare dell´approccio dello studio Scau al patrimonio storico-architettonico locale, Rocca delle Tre Contrade è…
Trasformando i vincoli economici e fisici in opportunità, Nunzio Gabriele Sciveres e Maria Giuseppina Grasso…
Scelte architettoniche e bioclimatiche innovative per le funzioni produttive, amministrative e di rappresentanza di una…
Cercavamo una regione, abbiamo trovato una nazione, con molte diversità difficili da sintetizzare, che lasciamo raccontare…
A cosa serve l’architettura nelle trasformazioni urbane? Un caso esemplare è rappresentato dalla riqualificazione dell’ex…
Due bianchi parallelepipedi si affacciano sospesi su Cefalù e il suo golfo con cornici che…
Restauro, architettura contemporanea e landscape design sono gli strumenti di rigenerazione urbana adottati da AutonomeForme per…
MIPIM Awards 2013: Carlo Ezechieli intervista Ma Yansong MAD Architects è il primo studio di…
Come lo scheletro di un dinosauro, la stazione Mediopadana di Reggio Emilia progettata da Santiago…
Erano la “vergogna dell’Italia”, dal 1993 sono patrimonio dell’Unesco. Oggi i Sassi di Matera richiamano turisti…
Forme organiche in un ambiente incantato. Nella nuova area wellness progettata scheda da Simone Micheli…
L’intervento di ampliamento e ristrutturazione dello storico Hotel Excelsior Gallia si inserisce nel più ampio…
L’emergenza della ricostruzione in Emilia diventa occasione per ripensare stereotipi tipologici e modelli costruttivi. Innovazione…
Bella, pulita e giusta. Parafrasando Carlo Petrini, l’architettura di Mario Cucinella si può definire così. La…
Volumi contemporanei e palazzine storiche per il nuovo polo universitario regionale di Aosta. Che dialoga con…
Un intervento di architettura del paesaggio dall’alto valore simbolico che evoca, nelle forme e nei…
I principi della progettazione passiva e un’innovativa rilettura delle forme del passato sintetizzano l’armonia del…
Struttura sopraelevata a sviluppo orizzontale per il Parallelo, che adotta paradigmi contemporanei per ridefinire un…
Estetica e funzionalità si fondono in un edificio concepito per agire attivamente con il microclima…
Non è detto che tutti gli edifici della business community globale debbano essere torri vetrate.…
La realtà con cui gli architetti dello studio italiano Arcò-Architettura e Cooperazione si sono confrontati…
Translation Architecture è la definizione della ricerca dello studio C+S Architects, fondato nel 1994 a Treviso dagli…
L’azienda marchigiana Diasen è stata scelta come partner tecnologico del progetto di ricerca Prospettive Fiorentine-…
Ideato dallo studio Building Engineering e realizzato lo scorso 2012 da Building SpA, The Number…
Sabato 2 Febbraio alle ore 14:30 presso la Triennale di Milano si terrà l’incontro “Le…
Inserita nel parco di un residence anni ’60 in Brianza, una costruzione lineare dalla pianta…