Yerebasan, la mostra del Padiglione della Turchia in Biennale

Yerebasan: il suolo non è soltanto una superficie edificabile ma un soggetto attivo che si muove, resiste, trasporta informazioni e stabilisce relazioni. La terra non è soltanto una risorsa, ma elemento fondamentale per comprendere le civiltà, gli ecosistemi e l’essenza della vita.

L’esposizione del Padiglione della Turchia alla 19. Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, realizzata sotto il coordinamento di IKSV, con il contributo del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Turchia, mette in mostra le diverse proprietà della terra attraverso esperienze dei sensi, ricerche scientifiche e interpretazioni artistiche.
In questa narrazione, l’architettura non si limita alla sola produzione spaziale ma ne sottolinea l’importanza sociale, ecologica e storica.

 

 

Nella mostra, i curatori Ceren Erdem e Bilge Kalfa riuniscono opere realizzate individualmente e in team attraverso un’ampia gamma di tecniche, tra cui pittura, installazione, produzione architettonica tridimensionale, tecniche di ricerca digitale e studi accademici. Una diversità che invita i visitatori a pensare, interpretare e reimmaginare la terra da diverse prospettive. Poiché alcune delle opere esposte sono installazioni biologiche, cambieranno e si trasformeranno nel corso della mostra; ciò rende la mostra non solo una struttura visibile, ma anche viva.

 

 

Alle opere in mostra si aggiunge una selezione di 18 progetti, scelti tra le 120 candidature inviate al bando aperto dai curatori in tutta la Turchia, esposti e raccolti anche sotto forma di pubblicazione, realizzata in collaborazione con ListLab.

Alla realizzazione del Padiglione Turchia hanno contribuito Fibrobeton Componenti Strutturali e Stoneline.
Co-sponsor Schüco Turkey e VitrA.
Turkish Airlines è la compagnia aerea partner. Förni, Associazione Saha e Summart contribuiscono in qualità di sostenitori della produzione.

Yerebasan, il Padiglione Turchia

  • Curatori: Ceren Erdem e Bilge Kalfa
  • Singoli Partecipanti: Hüseyin Aksoy, Michael Akstaller, E. Füsun Alioğlu & Senem Akçay, Ali Mahmut Demirel, Sinem Dişli, Yelda Gin, Ali Miharbi, Özgül Öztürk, Serkan Taycan, Orkan Telhan bireysel; Atelier FY, Bire-Pan, Common Action Walls, Herkes İçin Mimarlık & Poçolana Works, Mono Earth, Ozruh, Rec II, ReYard House, Solidified, Yalın Mimarlık contribuiscono come team.
  • Team di Progetto e Ricerca: Enes Yılmaz, Simonida Galovic
  • Assistente Curatore: Dicle Beştaş
  • Design Grafico: Paleworks (Ozan Akkoyun, Yağmur Ruzgar)
  • Progetto espositivo: Bilge Kalfa Architecture

© 2020 IoArch. All Rights Reserved.

Scroll To Top